Chiude alla grande Expo 2012 Yeosu: è tempo di un bilancio
Dopo 93 giorni di fuoco, vissuti tutti d’un fiato, chiude il 12 agosto il grande Expo 2012 Yeosu.
La canzone ufficiale della manifestazione, Memories of the Sea interpretata da IU, è stata così intonata per l’ultima volta.
Le mascotte di Expo 2012 Yeosu, Yeony e Suny, simpatiche personificazioni del plancton, hanno salutato tutti i partecipanti in una cerimonia solenne ma anche giustamente festosa.
In continuità col tema Acqua e sviluppo sostenibile di Expo 2008 Saragozza, il tema completo scelto per Expo 2012 Yeosu è stato Costa e Oceani che vivono – Diversità di Risorse e Attività sostenibili.
Hanno celebrato la fine di questo grande evento di portata mondiale il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-mon, il segretario generale dell’Ufficio Internazionale delle Esposizioni, Vicent G. Loscertales, il premier sudcoreano, Kim Hwang-shik, insieme ad altri dignitari e funzionari. C’erano anche oltre mille cittadini di Yeosu, che hanno assistito alla cerimonia di chiusura.
L’Italia ha aderito con entusiasmo a Expo 2012 Yoosu. Il Commissario generale di Governo per Expo 2012 è stato l’ambasciatore Claudio Moreno. La nostra presenza è stata sancita fin dal 27 ottobre 2010, quando anche l’Italia è ufficialmente entrata nell’elenco dei paesi partecipanti.
E’ stata diffusa, in occasione del termine di Expo 2012 Yeosu, la solenne “Dichiarazione di Yeosu“, pubblicata proprio durante la cerimonia. Questa dichiarazione fa un accorato appello a tutti i Paesi partecipanti e non, affinché si impegnino ancora di più per far cessare ogni attività marittima illegale o dannosa. Tutto questo con un solo obiettivo: il fine unico e massimo di proteggere l’ambiente marino e svilupparne la cultura, in tutto il mondo.
Tutti i paesi, secondo la Dichiarazione di Yeosu, devono continuare ad ampliare l’istituzione del sistema di osservazione marittima, amministrare le risorse del mare per rispondere tempestivamente ai disastri naturali e agli allarmi tsunami.
Cosa accadrà al sito di Expo 2012 Yeosu a fine manifestazione? E’ stato presentato un approfondito piano di rivitalizzazione della cittadina di Yeosu con discreto riutilizzo delle strutture che prevede la permanenza in loco di alcune organizzazioni presenti alla Expo, per il proseguimento delle attività di ricerca marina. Anche l’acquario rimarrà attivo, con i suoi 850 m2 è il più grande di Corea e ospita rare specie quali il beluga.
Il sito di Expo 2012 Yeosu è stato pensato in grande: oltre 71.000 m2 occupati dai padiglioni espositivi dei Paesi partecipanti, con all’interno anche una torre d’osservazione che ha dato a tutti i visitatori la possibilità di avere una visuale completa del sito. Sono stati costruiti anche un auditorium multiuso da 5.800 m2, un Support & Management Center da 44.100 m2 e ampi servizi commerciali per un totale di 9.700 m2.
Il padiglione più bello di Expo 2012 Yeosu? Secondo noi quello coreano: un bell’edificio di tre piani, per 5.248 m2 totali, caratterizzato da una copertura esterna basata sul Taegeuk, un motivo tradizionale coreano. Il tema di questo magnifico padiglione era Korea’s Spirit of Ocean Exploration and Ocean Capabilities, ovvero Lo spirito coreano dell’esplorazione degli oceani e delle possibilità dell’oceano.
Da 12 maggio al 12 agosto 2012, 14 milioni di visitatori hanno ammirato le bellezze di Expo 2012 Yeosu. 106 Paesi partecipanti, 9 organizzazioni, 8 aziende multinazionali, un grande successo planetario testimoniato e riportato da questo sito dedicato, Expo2012Yeosu.it.
E ora, ciao Expo 2015 Milano!
Grazie a tutti, arrivederci Expo 2012 Yeosu. Continuate a seguirci e a interagire con noi lasciando un like sulla pagina Facebook di Expo 2012 Yeosu.
Tags: Expo 2012 Yeosu
Ramada Plaza Gwangju Hotel
Al momento di scrivere questo articolo, la situazione a Yeosu non e’ buona, c’e’ una grave carenza di buoni alberghi 4-5 stelle di livello internazionale attorno al sito dell’Expo 2012. A Yeosu, pero’, ci sono molti motel, piu’ di 140, e sono spesso abbastanza decenti. Non mancano una manciata di alberghi turistici.
Il Ramada Plaza Gwangju Hotel e’ una struttura internazionale appartenente a una catena alberghiera americana, 5 stelle, che si trova a meno di un’ora di auto da Expo 2012 Yeosu ed i cui pregi e servizi descriviamo in questo articolo.
Il Ramada Plaza Gwangju Hotel e’ situato nella zona nuova di Gwangju, a pochi passi da centro commerciale, cinema, fermata bus e stazione. Dista solo 15 minuti dal Gwangju International Airport. Il ristorante interno e’ aperto e disponibile dalle 7 alle 10 di sera, cosi’ come il servizio in camera.
Gli ospiti del Ramada Plaza Gwangju Hotel dispongono di uno spazioso centro termale al coperto, con area terapia e fitness. Tutti gli ospiti hanno accesso al parcheggio gratuito al coperto, ed Internet ad alta velocita’ e’ disponibile in camera. Fotocopie, stampa e servizio fax a disposizione al piano executive per gli ospiti in viaggio d’affari.
Visitando questo link in italiano e’ possibile prenotare online dall’Italia prima di partire, e pagare il conto solo al momento di lasciare l’albergo, direttamente agli operatori presenti al banco, in contanti o con carta di credito. Se si cambia idea, la cancellazione e’ gratuita fino al giorno prima del soggiorno prenotato.
Per maggiori informazioni, e prenotare gratis online:
Ramada Plaza Gwangju Hotel
1238-3, Chipyeong-Dong, Seo-Gu
502827 Kwangju
Corea del Sud
Tags: Hotel Expo 2012 Yeosu
Assicurazione viaggio Expo 2012 Yeosu
Chi non ha acquistato una polizza viaggio e si trova in Corea per Expo 2012 Yeosu, può solo fare affidamento sul numero per le emergenze, il 119, operativo in diverse lingue straniere (oltre il coreano) compresi l’inglese e – dicono – l’italiano.
Nei maggiori alberghi del Paese si può richiedere l’assistenza medica, con l’invio di un dottore o la chiamata di un’ambulanza tramite l’International SOS Korea, che assicura a pagamento un servizio 24h di emergenza per gli stranieri.
Senz’altro la soluzione migliore è acquistare online, dall’Italia e prima di partire, una assicurazione di viaggio come quelle offerte online da molte società specializzate in questo settore.
Quando ci si accinge a sottoscrivere un’assicurazione viaggio, qualunque sia la destinazione è importante fare attenzione ad alcuni dettagli della polizza: il periodo di copertura dell’assicurazione viaggio, per esempio, deve essere adeguato e tutelare il sottoscrittore per l’intera durata del suo soggiorno all’estero considerando anche i tempi di trasferimento. Un altro punto “caldo” sono le modalità di erogazione del rimborso, occorre conoscerle e valutarle prima per evitare possibili brutte sorprese dopo. Infine, quali sono i principali rischi oggetto dell’assicurazione che si sta sottoscrivendo? Sembra banale, ma molti pensano di avere copertura totale quando invece non è così.
Tags: Assicurazione viaggio
